Author Archives: ccollodi

Restauro Porta Monticano

A Conegliano ritorna al suo antico splendore uno dei simboli più amati dalla città: il leone alato di Porta Monticano. L’importante testimonianza pittorica, dipinta sulla facciata della Porta, risalirebbe al 1530 e oramai
mostrava tutti i segni del tempo, ma grazie al provvidenziale intervento del LC Conegliano è stata finalmente restituita alla comunità.

È stato inaugurato ufficialmente nella tarda mattinata di sabato 18 giugno, il restauro condotto dal Lions Club Conegliano di Porta Leone (nota anche come Porta Monticano), ovvero uno degli antichi accessi al cuore storico della città del Cima che, per questo motivo, rivestiva un ruolo strategico. Il Sindaco Fabio Chies ci ha fatto i complimenti e noi ringraziamo Silvano Armellin per il suo grande lavoro di coordinemento. I momenti della manifestazione:

• Ore 10.00: Picchetto d’onore del “Comitato delle Celebrazioni Storiche della Serenissima Repubblica Veneta”; incontro tra la Presidente Collodi e il Sindaco Chies nel Municipio di Piazza Cima;
• Ore 10.15: breve corteo da Piazza Cima a Porta Monticano scortati dal picchetto d’onore; a seguire brevi interventi del Sindaco Chies, della Presidente Collodi, del Presidente Banca Prealpi Antiga, del Presidente del picchetto d’onore Montagner;
• presentazione su “Conegliano città murata” da parte di Laura Pasin;
• presentazione sulla tecnica del restauro da parte di Marco Masobello;
• presentazione su il Leone Marciano e stemmi da parte di Giorgio Fossaluzza;
• Ore 11.30: rinfresco aperto alla cittadinanza.

Lions Day

9 Aprile 2022: raggiunta la cifra record di 940 occhiali usati raccolti. Grazie a tutti coloro che ci hanno portato i loro occhiali da donare a chi ne ha più bisogno. Grazie anche al socio Luca Aggio che coordina magistralmente l’intero Service.Nella foto i volontari al lavoro!

Progetto Martina

Progetto Martina: i Lions di Conegliano dal 2013 ad oggi hanno incontrato più di 8.000 studenti.

Innanzi tutto cerchiamo di capire di cosa parla il “Progetto Martina”.
Siamo alla fine degli anni ’90 quando una giovane donna di nome Martina, avverte un piccolo nodulo al seno e si rivolge al proprio medico il quale sottovaluta il problema pensando alla rarità dei casi di tumore in soggetti così giovani. In realtà il problema era serio e ben presto divenne assai grave. Martina adesso non c’è più, ma prima di andarsene ha lasciato all’Associazione Lions un messaggio chiaro, cioè che i giovani vengano accuratamente informati ed educati ad aver una maggior cura della propria salute e una maggiore attenzione al proprio corpo.

Il Lions Club di Conegliano, nel 2013, ha raccolto questo messaggio portandolo – in suo nome – negli istituti scolastici superiori della Città. Scuole superiori come la Da Collo, il Cerletti, il Marconi, il Marco Fanno e il Galileo Galilei sono stati ben disposti ad accogliere il Socio Lions responsabile del Service, Alfredo Longhetto, e i relatori di grande spessore come il Dott. Andrea Veronesi, consulente al CRO di Aviano (Centro di Riferimento Oncologico) e il Dott. Renato Talamini, impiegato presso il reparto di urologia della Clinica Universitaria di Verona.

Le date recenti in cui si sono svolti gli incontri, a distanza, con le Scuole Cerletti e Marconi, sono state quelle del 16 e 18 Novembre per un totale di ben 9 classi coinvolte.
Il prossimo incontro, in presenza, avverrà il prossimo 7 dicembre presso l’Istituto Marconi che non vuole lasciare senza questa specifica formazione i ragazzi nemmeno di una classe la quale è mancata agli incontri precedenti.

Tanto, infatti, è l’interesse da parte dei genitori e delle scuole per questo service che vede i Lions in prima linea a dare informazioni preventive e precoci atte ad educare ad un corretto stile di vita finalizzato ad evitare l’insorgenza di tumori giovanili e non solo, anche di quelli che per molti anni rimangono silenti fino a mostrarsi quando è più difficile affrontarli e debellarli.

Come avvengono le ore di lezione legate al “Progetto Martina”?
Il lavoro si suddivide in due importanti momenti: nel primo i ragazzi vengono messi al corrente di quelli che sono i tumori detti giovanili e come l’insorgenza di questi sia fortemente legata allo stile di vita adottato anche molti anni prima dell’insorgenza vera e propria della neoplasia.
Nella seconda parte, i medici illustrano, nel dettaglio, le quattro principali forme tumorali da tenere sotto controllo a partire dai 14 anni d’età: tumore del testicolo; melanoma giovanile; cancro al seno e tumore al collo uterino a causa di infezione da papilloma virus.
Infine si arriva alle raccomandazioni ad uno stile di vita sano, alla buona abitudine di sottoporsi a controlli periodici e ad imparare a “cosa fare” e “quando incominciare a fare”.

In sintesi, la lotta contro i tumori richiede conoscenza e impegno personale: il Lions Club di Conegliano ne è consapevole e continua il suo lavoro instancabile di informazione e prevenzione presso le scuole superiori del territorio.

Riportiamo alcune testimonianze dei ragazzi che all’87% consiglierebbero questi momenti di incontro e di formazione ai loro coetanei:

“Ho trovato molto utile e interessante il corso presentato soprattutto perché molte volte tendiamo a trascurare ciò che possiamo fare per prevenire i tumori e li associamo a cause genetiche o ereditarie. Volevo inoltre fare i complimenti ai relatori che hanno saputo condurre la conferenza in modo semplice e chiaro ma efficace.”

“L’incontro è stato molto interessante e lo consiglierei ai miei coetanei.”

“Penso che sia molto importante essere informati in merito alla diffusione e alla prevenzione riguardo ai tumori, quindi credo sia stato molto utile fare questo incontro”

Se qualcuno desidera l’intervento dei Lions presso il proprio Istituto o voglia approfondire l’operato di questo importante Club cittadino si metta in contatto via e-mail all’indirizzo: info@lionsconegliano.org

Un Poster per la Pace: premiazione a CastelBrando

Al Congresso d’Apertura del Distretto 108/TA2, il 19 settembre 21, sono stati premiati i vincitori del concorso “Un Poster per la Pace”. Conegliano è lo sponsor di Anna Tonon della III media Sebastiano Barozzi di San Fior. Bellissimo elaborato!

 

Attenzione! per l’edizione 21/22 si veda il seguente link:

Poster per la Pace 2021-2022: SIAMO TUTTI CONNESSI

WE SERVE

#lavorofamiglianuovepovertà

Il Distretto e la zona G a fianco della Nostra Famiglia

Consegna dell’assegno alla Nostra Famiglia di Conegliano

L’8 giugno 2021 è avvenuta la cerimonia di consegna di un tangibile contributo da parte dei Club Lions della Zona G: Pieve di Soligo, Conegliano, Vittorio Veneto, Susegana e Oderzo a favore dell’Istituto Nostra Famiglia di Conegliano. Abbiamo dato un sostegno al reparto di oculistica che necessita di nuove e costose atrezzature. Il Governatore Buodo, con il Primo Vice Governatore Frezza assieme a Onella Fregonas

e ai Presidenti di Club hanno portato, ancora una volta di più, la testimonianza che il LIONS c’è là dove c’è un bisogno sul territorio. GRANDIIIII

Ancora un piccolo segno di solidarietà

Abbiamo affidato ai dirigenti degli istituti superiori di Conegliano (Marco Fanno, Galilei, Cerletti, Da Collo e licei classico/ scientifico) dei pc portatili, due per ogni istituto, affinchè possano essere utilizzati per sopperire alle esigenze della didattica a distanza, sia nei confronti degli studenti che dello stesso corpo docente.

E’ un piccolo segno di solidarietà e di considerazione per la centralità della scuola in questo difficile momento.